HOME
CHI SIAMO
SERVIZI
SETTORI
CONTATTI
COLLABORAZIONI
BLOG
  • Tutti i post
  • Divulgazione, eventi e fiere
  • Chiavi impossibili
  • Architettura e Design
  • Artigianato
  • Belle arti
  • Genova
  • Industrie e aziende
  • Medicina
  • Progettazione 3D
  • Scansione 3D
  • Divulgazione
  • Astrati Bijoux
  • reverse engineering
  • progettazione 3D
  • Stampa 3D
  • Scansioni 3D
  • Belle Arti
  • Architettura
  • Nautica
  • Medicale
Cerca
Scansioni in riva al lago: One Team User Meeting 2017.
Arianna Musso
  • 18 mag 2017
  • 3 min

Scansioni in riva al lago: One Team User Meeting 2017.

Tavole e sedie puntellano il prato su cui germogliano calici e finger food. Le sale all’interno hanno nomi evocativi: glicine, granaio, pavone, boscaccio… il primo sulla metodologia BIM e tra un coffee e un light lunch e un cocktail si parla del nuovo codice degli apalti, UNI11337, del computometrico e della gestione di cantiere, di Revit e di librerie BIM, delle competenze professionali e delle certificazioni. Noi di Astrati porteremo la scansione tridimensionale come metodo
1 visualizzazione0 commenti
Astrati presente al Technology Hub 2017
Arianna Musso
  • 27 apr 2017
  • 3 min

Astrati presente al Technology Hub 2017

Davanti al tabellone della metro a Milano mi trovo a segnare con il dito il percorso: Gialla poi verde poi lilla – La verde è interrotta. Mi dice un signore. Va anche lei al Technology Hub? Quest’anno il marketing per il Technology Hub è stato feroce, biglietti gratis fino a 6 giorni prima della fiera, gli inviti mi sono arrivati da tutti i nostri fornitori, contatti e amici. L’anno scorso la fiera non era stata male, molto interessante era stato il convegno il giorno success
1 visualizzazione0 commenti
Bimu- stampare il metallo- i software
Arianna Musso
  • 26 ott 2016
  • 2 min

Bimu- stampare il metallo- i software

Aita, associazione italiana tecnologie additive il 6 ottobre a Milano durante il B.I.M.U., fiera internazionale della macchina utensile. Nella seconda e ultima parte della conferenza si è parlato di software. La prima cosa che mi salta all’occhio è che non c’è Autodesk. La mia è una deformazione professionale visto che rivendiamo Autodesk e che questa software house, conosciuta nel mondo come madre di AutoCAD, sta investendo molto nel concetto di Internet of things e nell’uso
0 visualizzazioni0 commenti
Stampare il metallo- Bimu 2016
Arianna Musso
  • 13 ott 2016
  • 3 min

Stampare il metallo- Bimu 2016

30 esima edizione del Bimu, fiera della macchina utensile. Astrati era presente al completo, io mi sono concentrata sulla conferenza dell’AITA, Associazione Italiana Tecnologie Additive, di cui sono una grande fan. Nonostante il titolo fosse generico, “Investire nell’additivo. I player del manifatturiero si raccontano”, si è parlato di un solo tipo di materiale: il metallo. Dopo il grande entusiasmo per la stampa in plastica (e molto c’è ancora da fare e si sta facendo), il m
1 visualizzazione0 commenti
Technology hub sette interventi sulle tecnologie additive.
Arianna Musso
  • 9 set 2016
  • 7 min

Technology hub sette interventi sulle tecnologie additive.

Tecniche Nuove ha organizzato la conferenza che chiudeva la fiera di Milano. Ritrovo Davide Sher e il team di Sisma e si chiacchiera mentre si cerca di infilare la password di internet, una password che inizia con il simbolo della sterlina. Dopo che i ragazzi in giacca e cravatta blu hanno trottato da una parte all’altra della sala il wi-fi viene aperto. Eravamo al Vodafone theatre e che internet non funzionasse sembrava ridicolo. La sala è piena a metà, come ha fatto notare
0 visualizzazioni0 commenti
CFCSMmiamo oggi? +LAB brevetta una nuova tecnologia di stampa 3D
Arianna Musso
  • 10 ago 2016
  • 2 min

CFCSMmiamo oggi? +LAB brevetta una nuova tecnologia di stampa 3D

Di +Lab ne avevamo già parlato nel post sulla conferenza di Carrara indetta dall’AITA. Al Technology Hub di giugno ho incontrato l’ing. Gabriele Natale, un ragazzo sui venticinque anni, di Lecce, iscritto ad Ingegneria al Politecnico di Milano. Qualche tempo fa, questo ragazzo leccese ha presentato alla professoressa Levi il suo sogno di costruire lo scafo di una nave in tecnologia additiva, ovvero stampandolo direttamente in 3D. – Si è già fatto! mi direte. Megumi Igarashi s
0 visualizzazioni0 commenti
IL PLANTOIDE CHE CRESCE GRAZIE ALLA STAMPA 3D
Arianna Musso
  • 3 ago 2016
  • 2 min

IL PLANTOIDE CHE CRESCE GRAZIE ALLA STAMPA 3D

Come vi avevo promesso dopo il primo resoconto del Tecnology Hub ecco che nella calura estiva ci occupiamo di una delle sperimentazioni che mi hanno più incuriosito ovvero una ricerca fatta dall’ IIT, istituto italiano di tecnologia, finanziata dalla Comunità Europea, sulla costruzione di robot ispirati alle piante. Il banco dell’ITT espone un albero il cui tronco e i rami sono stampati in 3D; sopra i rami vi sono dei fiori di plastica traslucida, sotto il tronco, grandi quas
5 visualizzazioni0 commenti
OneTeam-soluzioni Autodesk in riva al lago
Arianna Musso
  • 29 giu 2016
  • 3 min

OneTeam-soluzioni Autodesk in riva al lago

Nella sala granaio siamo in tre ad occuparci di tecnologie additive. -Incredibile- mi dice Matteo di Sharebot, – Solitamente in queste occasioni sono solo!- OneTeam quando fa le cose le fa bene: a Milano, dietro l’uscita dell’autostrada di Milano Binasco c’è un “altrove fatato”: campi, canali, boschi e lago incorniciano Cascina Boscaccio. Ed è qui che ogni anno One Team invita i suoi clienti per offrirgli una bella giornata fuori dalla città, un incontro con i suoi partner sp
2 visualizzazioni0 commenti
Technology hub, Milano 9 giugno 2016
Arianna Musso
  • 17 giu 2016
  • 2 min

Technology hub, Milano 9 giugno 2016

Zortrax M200, la Tred e la 3ntr. La  cosa più rimarchevole è però che si sta sviluppando anche tutto un mercato di macchine complementari alle stampanti come quelle per i filtri per l’aria per ridurre il fastidio (e il danno) dato dalla fusione di filamenti plastici (IAQ-MINI10HEPAVOC) o come quella per rifinire le parti in fdm; questa rifinitura consente ai pezzi di perdere la classica rugosità data dal layer e dona all’elemento lucentezza e impermeabilità. In realtà questa
0 visualizzazioni0 commenti
Bim Bum Bam:  Nuovo gioco tridimensionale per architetti e ingegneri
Arianna Musso
  • 22 apr 2016
  • 2 min

Bim Bum Bam: Nuovo gioco tridimensionale per architetti e ingegneri

Che cosa è il Bim? Il Bim è un processo basato su un modello digitale intelligente in grado di fornire tutte le informazioni necessarie a gestire il progetto in modo rapido e sostenibile. O, come dice Matteo, è il sogno di ogni architetto: “Il poter vedere in tempo reale quello che si sta costruendo, le interferenze che ci possono essere tra quello che costruisce l’impianto di riscaldamento e l’architetto. Non dover essere più costretti a litigare con l’impresa quando ci si r
2 visualizzazioni0 commenti
ITA
ENG
CHIAMA ORA!
Astrati logo
Contattaci/Contact us
Get social with Astrati

Astrati di Olia Enrico

P.IVA 02661340998

​

​Tel./Phone:         +39 010 4558971

WhatsApp          +39 348 3642495
Email:                 info@astrati.eu
Indirizzo/Address:

Via Caprera 8/2

16146 Genova

Download area
Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR n. 679/2016)

Enrico Olia 2019 tutti i diritti riservati.

Enrico Olia 2019 all rights reserved.