HOME
CHI SIAMO
SERVIZI
SETTORI
CONTATTI
COLLABORAZIONI
BLOG
  • Tutti i post
  • Divulgazione, eventi e fiere
  • Chiavi impossibili
  • Architettura e Design
  • Artigianato
  • Belle arti
  • Genova
  • Industrie e aziende
  • Medicina
  • Progettazione 3D
  • Scansione 3D
  • Divulgazione
  • Astrati Bijoux
  • reverse engineering
  • progettazione 3D
  • Stampa 3D
  • Scansioni 3D
  • Belle Arti
  • Architettura
  • Nautica
  • Medicale
Cerca
Astrati: Fusion 360  10 buone ragioni per usarlo e venire ai nostri meet up
Arianna Musso
  • 29 giu 2017
  • 2 min

Astrati: Fusion 360 10 buone ragioni per usarlo e venire ai nostri meet up

Enrico monta e rimonta il modello 3D di un motoscafo disegnato con solo superfici aperte (anche per questo ci vuole abilità) mentre io tiro giù tutti i santi del paradiso per i file (mal) – creati dai nostri tirocinanti (in vacanza… loro…) Kitmir, il cane dei miei genitori (anche loro in vacanza…) dorme sul pavimento in finto legno dell’ufficio mentre Luxuria Music cerca inutilmente di sovrastare il cigolio della stampante. Perché Fusion 360? Perchè senza un buon progetto all
0 visualizzazioni0 commenti
Astrati al One Team User Meeting
Arianna Musso
  • 7 giu 2017
  • 3 min

Astrati al One Team User Meeting

Cascina Boscaccio A pochi chilometri da Milano, a Bormiola Gaggiano, c’è una cascina affacciata sul lago. Il lago è incastonato da un bosco i cui salici piangenti sfiorano con le loro chiome verdi l’acqua chiara. Una barca a remi spunta tra le siepi facendo immaginare giovani donne in gonnelle bianche e ombrellini. Tavole e sedie puntellano il prato su cui germogliano calici e finger food. Le sale all’interno hanno nomi evocativi: glicine, granaio, pavone, boscaccio… One Team
1 visualizzazione0 commenti
Scansioni in riva al lago: One Team User Meeting 2017.
Arianna Musso
  • 18 mag 2017
  • 3 min

Scansioni in riva al lago: One Team User Meeting 2017.

Tavole e sedie puntellano il prato su cui germogliano calici e finger food. Le sale all’interno hanno nomi evocativi: glicine, granaio, pavone, boscaccio… il primo sulla metodologia BIM e tra un coffee e un light lunch e un cocktail si parla del nuovo codice degli apalti, UNI11337, del computometrico e della gestione di cantiere, di Revit e di librerie BIM, delle competenze professionali e delle certificazioni. Noi di Astrati porteremo la scansione tridimensionale come metodo
1 visualizzazione0 commenti
La Regione Liguria e la rivoluzione BIM
Arianna Musso
  • 9 mar 2017
  • 3 min

La Regione Liguria e la rivoluzione BIM

Il Post di questa settimana esula dalla Stampa 3D per parlare di un’altra rivoluzione tridimensionale: il BIM. Il BIM, altro non è che l’utilizzo dei nuovi mezzi informatici nel settore delle costruzioni. Astrati assieme a OneTeam, è stata invitata in Regione Liguria. Aula A nel palazzo della Regione Liguria in via Fieschi. L’Arch. Ghezzi parla e 30 tra funzionari, tecnici e dirigenti ascoltano seduti su delle sedie arancioni con desk incorporato. Il simbolo della Regione Lig
2 visualizzazioni0 commenti
Una conferenza. 200 iscritti. 15 relatori. Un nuovo appuntamento per la stampa 3D.
Arianna Musso
  • 1 dic 2016
  • 2 min

Una conferenza. 200 iscritti. 15 relatori. Un nuovo appuntamento per la stampa 3D.

Allestimento: montare la vetrina con i nostri modelli stampati in 3D e in un attimo si fanno le 14.00. Si forma la coda per la registrazione mentre crostate e brioche compaiono sui tavoli da camerieri in guanti bianchi. Salgo sul palco e mi accomodo tra l’Ing. Perego, CEO di OneTeam, società di Milano con un fatturato da 13 milioni euro, e un l’Ing. Troilo dello Studio Archimede, ideatore del BimTeamLiguria. Dopo una presentazione di OneTeam e dei servizi che offre (Trasformi
0 visualizzazioni0 commenti
Astrati va Formnext 2016
Arianna Musso
  • 9 nov 2016
  • 3 min

Astrati va Formnext 2016

Come ogni anno Astrati va in Germania. A novembre? Di inverno? Formnext è la più importante fiera di settore Europea e si svolge a Francoforte dal 15 al 18 novembre. Quindi armiamoci di piumino e colbacco e partiamo. Cosa ci aspettiamo? Formnext presenterà gli ultimi sviluppi nella produzione in tecnologia additiva e come questa si possa integrare o possa interagire con le tecnologie convenzionali. Questo porterà a scoprire nuove potenzialità nell’intero processo produttivo,
0 visualizzazioni0 commenti
Astrati e il BIM PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Un dialogo.
Arianna Musso
  • 2 nov 2016
  • 3 min

Astrati e il BIM PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Un dialogo.

Il 12 ottobre a Milano, nella sede di OneTeam, nostri partner per le soluzioni software e per la formazione, c’è stato un seminario dal titolo BIM PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Enrico Fazzino, nuovo membro di Astrati per la parte architettonica, specialista di BIM, ce lo racconta. A: – Che cos’è il BIM e perché dovrebbe interessare alle pubbliche amministrazioni? E: – Il BIM, acronimo di Building Information Modeling, è una metodologia di progettazione innovativa che si ba
0 visualizzazioni0 commenti
Bimu- stampare il metallo- i software
Arianna Musso
  • 26 ott 2016
  • 2 min

Bimu- stampare il metallo- i software

Aita, associazione italiana tecnologie additive il 6 ottobre a Milano durante il B.I.M.U., fiera internazionale della macchina utensile. Nella seconda e ultima parte della conferenza si è parlato di software. La prima cosa che mi salta all’occhio è che non c’è Autodesk. La mia è una deformazione professionale visto che rivendiamo Autodesk e che questa software house, conosciuta nel mondo come madre di AutoCAD, sta investendo molto nel concetto di Internet of things e nell’uso
0 visualizzazioni0 commenti
Corso di introduzione alla Stampa 3D
Arianna Musso
  • 16 set 2016
  • 2 min

Corso di introduzione alla Stampa 3D

Il corso è rivolto sia ai professionisti che vogliono conoscere le caratteristiche di questa nuova tecnologia per meglio integrarla nel proprio lavoro, sia a curiosi e privati che desiderano capirla o sperimentarla con mano. Il corso sarà suddiviso in 4 parti e toccherà diversi argomenti. Una prima parte sarà dedicata a capire le diverse tecnologie che stanno sotto il nome Stampa 3D. Questo nuovo metodo produttivo è rivolto non alla produzione di massa ma alla produzione pers
1 visualizzazione0 commenti
Stampa 3D, disabilità, Svizzera
Arianna Musso
  • 2 set 2016
  • 2 min

Stampa 3D, disabilità, Svizzera

Subito dopo ferragosto mi arriva una telefonata dalla Svizzera: – Salve, sono Francoise Hefti della Fondazione Diamante, voi fate Stampa 3D? Noi siamo una impresa sociale che si occupa di inserimento lavorativo di persone con handicap e abbiamo diversi laboratori; abbiamo appena comprato una stampante 3D e ci piacerebbe utilizzarla ma abbiamo bisogno di qualcuno che ci dia informazioni in più su cosa fare. Ho visto il vostro sito e ho visto che avete molti campi di applicazio
1 visualizzazione0 commenti
Ma quando è nata la Stampa 3D?
Arianna Musso
  • 26 ago 2016
  • 3 min

Ma quando è nata la Stampa 3D?

Ma quando è nata la Stampa 3D? Sembra che sia nata l’altro ieri ma in realtà è una signora di 36 anni. La stampa 3D ha due date di nascita, la prima è a maggio del 1980 quando il Dr Kodama, in Giappone, presenta la prima domanda di brevetto per la tecnologia additiva. Sfortunatamente per il  Dr Kodama, la specifica completa del brevetto non è stata depositata entro il termine. L’anno sucessivo, il 1987, la 3D Systems avvia il B test con alcune aziende interessate alla sperime
8 visualizzazioni0 commenti
CGDAY 2016- A CHIAVARI OSPITI DI LAB2SHARE
Arianna Musso
  • 8 lug 2016
  • 2 min

CGDAY 2016- A CHIAVARI OSPITI DI LAB2SHARE

Lab2Share ci sono venuti a trovare qualche giorno fa nel nostro ufficio di Via Canneto il Lungo 23/1 a Genova. Sono interessati a Fusion 360, un software di progettazione su cui Autodesk sta puntando molto che noi rivendiamo come OneTeamPoint di Genova e della Liguria. Dai software poi siamo passati a quello che facciamo e quello che vorremmo fare. Io e Michela ci siamo trovate ad elencare le medesime fiere e gli stessi convegni. Marco ha una formazione elettronica e ci parla
0 visualizzazioni0 commenti
OneTeam-soluzioni Autodesk in riva al lago
Arianna Musso
  • 29 giu 2016
  • 3 min

OneTeam-soluzioni Autodesk in riva al lago

Nella sala granaio siamo in tre ad occuparci di tecnologie additive. -Incredibile- mi dice Matteo di Sharebot, – Solitamente in queste occasioni sono solo!- OneTeam quando fa le cose le fa bene: a Milano, dietro l’uscita dell’autostrada di Milano Binasco c’è un “altrove fatato”: campi, canali, boschi e lago incorniciano Cascina Boscaccio. Ed è qui che ogni anno One Team invita i suoi clienti per offrirgli una bella giornata fuori dalla città, un incontro con i suoi partner sp
2 visualizzazioni0 commenti
GizMark- Marc di primavera 2016- Parte seconda.
Arianna Musso
  • 24 mag 2016
  • 3 min

GizMark- Marc di primavera 2016- Parte seconda.

Il Marc di primavera di quest’anno è stato, non solo la grande fiera dell’elettronica che segna uno degli appuntamenti della nostra città, ma anche GizMark. Al centro della fiera vi era un luogo per coloro che si occupano di tecnologia a Genova, un luogo di divulgazione e di scambio dove si sono susseguiti molti interventi di buon livello. Manca nel programma il ricercatore-ingegnere Fabrizio Barberis che ha fatto un interessantissimo excursus sulla tecnologia additiva nel ca
0 visualizzazioni0 commenti
Bim Bum Bam:  Nuovo gioco tridimensionale per architetti e ingegneri
Arianna Musso
  • 22 apr 2016
  • 2 min

Bim Bum Bam: Nuovo gioco tridimensionale per architetti e ingegneri

Che cosa è il Bim? Il Bim è un processo basato su un modello digitale intelligente in grado di fornire tutte le informazioni necessarie a gestire il progetto in modo rapido e sostenibile. O, come dice Matteo, è il sogno di ogni architetto: “Il poter vedere in tempo reale quello che si sta costruendo, le interferenze che ci possono essere tra quello che costruisce l’impianto di riscaldamento e l’architetto. Non dover essere più costretti a litigare con l’impresa quando ci si r
2 visualizzazioni0 commenti
Fuorisalone 2016- Cosa ci facciamo qui?
Arianna Musso
  • 20 apr 2016
  • 2 min

Fuorisalone 2016- Cosa ci facciamo qui?

Questo è lo stand della Lexus per il Fuorisalone di quest’anno. Spazi vuoti, immensi e la macchina che producono non c’è, è sublimata in un reticolo di corde che entrano in tensione a momenti alterni. Cosa ci facciamo qui? Per oggi la nostra sede è Via Tortona 20, ospitati dal progetto METHESIS. Davide Sher, il padrone di casa, ci presenta a Enrico Dall’Igna- marketing additive manufacturing- della SISMA, la macchina che ha imbandito la tavola di Methesis: tazzine, cucchiai,
0 visualizzazioni0 commenti
Il Fuorisalone del mobile e la stampa 3D
Arianna Musso
  • 1 apr 2016
  • 2 min

Il Fuorisalone del mobile e la stampa 3D

In ufficio girano tazzine, -Quanto misura?- Prendi il calibro!- Io tiro fuori libri di design storico: dalla Grecia antica alla Bella Epoque. Enrico e Andrea iniziano a tirare linee su Fusion. Le nostre vicine ed amiche architette commentano a voce alta: -Bella… forse la farei più corta… non ricorda… “Stampa 3D, tutto quello che c’è da sapere sull’unica rivoluzione possibile”, il primo libro che ho letto sull’argomento. Mi collego a internet e digito il suo nome, mi compare u
1 visualizzazione0 commenti
ITA
ENG
CHIAMA ORA!
Astrati logo
Contattaci/Contact us
Get social with Astrati

Astrati di Olia Enrico

P.IVA 02661340998

​

​Tel./Phone:         +39 010 4558971

WhatsApp          +39 348 3642495
Email:                 info@astrati.eu
Indirizzo/Address:

Via Caprera 8/2

16146 Genova

Download area
Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR n. 679/2016)

Enrico Olia 2019 tutti i diritti riservati.

Enrico Olia 2019 all rights reserved.